È sempre stimolante lavorare ai progetti dei nostri clienti: ma quando il committente, o meglio, l’utilizzatore finale è un bambino o una bambina, allora sì che il nostro lavoro diventa ancora più entusiasmante.
Se c’è una cosa che abbiamo imparato nella nostra esperienza è che la cameretta dei bambini ha bisogno di fantasia, colore e creatività. E non esistono soluzioni migliori pronte a incarnare tutti questi valori delle carte da parati per bambini.
I bambini trascorrono tanto tempo nella loro camera da letto, non solo per dormire o riposarsi (come siamo abituati a fare noi grandi), ma soprattutto per giocare e divertirsi. La cameretta, per un bambino, rappresenta la porta di accesso a mondi immaginari, un luogo in cui la creatività si accende.

Per questo la cameretta va progettata come una stanza da vivere in tutte le sue potenzialità, siano esse quelle visibili dello spazio o quelle “invisibili” della fantasia.
L’obiettivo deve essere quello di costruire, grazie ai colori e alle trame della carta da parati, un ambiente di svago e di crescita che accompagnerà l’età più bella e stimolante di tutte.
Carta da parati e rivestimenti murali “a prova di bambino”
La fantasia è senza dubbio importante quando si progetta la camera dei bambini, ma non dobbiamo dimenticare un altro aspetto fondamentale, ovvero l’incontenibile potere creativo (e a tratti distruttivo) dei più piccoli.
I materiali che selezioniamo per la cameretta devono essere facili da pulire e resistenti non solo all’usura, ma anche all’abuso inevitabile a cui saranno sottoposti da bambini e bambine.
Alcuni brand hanno lanciato sul mercato apposite collezioni di carte da parati per bambini realizzate con speciali supporti (come ad esempio il vinile) che si affiancano al solito TNT.
Questi materiali vanno incontro alle esigenze di pulizia perché sono spugnabili: questo significa che possiamo utilizzare una semplice spugnetta inumidita con acqua per rimuovere facilmente colori, liquidi e altri “segni” arrecati dai piccoli incidenti di percorso con i coinquilini più piccoli.
Per sapere se una carta da parati è lavabile, basta controllare le sue specifiche tecniche. Se trovi la definizione “spongeable” o “spugnabile”, hai la certezza di poter ripulire la carta dagli attacchi d’arte dei tuoi bambini. In alternativa, puoi verificare se è presente il simbolo della resistenza allo sporco e lavabilità, indicato con delle onde stilizzate, da una (resistente all’acqua solo al momento dell’applicazione) a due (a prova di spugna) fino a tre (altamente lavabile).
Insomma: nella scelta della carta da parati dei bambini, la personalizzazione deve fondersi con la praticità per creare spazi che offrono un ambiente domestico fantasioso, sicuro… e a prova di bambino!
Carte da parati per bambini, il segreto è nel colore
Tra le diverse scelte decorative a nostra disposizione per progettare la camera di un bambino o di una bambina, la carta da parati gioca un ruolo fondamentale grazie alla sua capacità di trasformare completamente un ambiente in poche semplici mosse.
La carta da parati per bambini è un po’ come una bacchetta magica: basta scegliere quella giusta ed ecco che, come una formula ben pronunciata, essa trasformerà l’atmosfera della stanza aprendola alla creatività e all’immaginazione.
È incredibile come tutto possa cambiare semplicemente aggiungendo alle pareti di una camera uno strato di fantasia su carta.
Se ci pensiamo, la camera dei bambini è la stanza della casa con più personalità, e la scelta della carta da parati è assolutamente coerente con questa caratteristica fondante, diremmo quasi ineluttabile, della cameretta.

I grandi brand hanno dedicato intere collezioni al mondo dei più piccoli, aggiungendo in catalogo proposte fantasiose direttamente ispirate agli interessi dei bambini. È il caso di Disney Home x Sanderson, con le sue 12 stampe meravigliose che catturano l’essenza delle favole da Alice nel Paese delle Meraviglie a Biancaneve.
Ma non serve una carta da parati “espressamente” per bambini per decorare la cameretta. Il vero segreto di una camera per bambini ben progettata risiede principalmente nella scelta dei colori.
Il colore rappresenta infatti l’elemento cruciale nella progettazione della stanza dei bambini.
Le nuance vivaci come giallo, blu e verde sono note da sempre per il loro importante stimolo alla creatività. Energetiche e vitali, le carte da parati per bambini in queste tinte allegre e dinamiche daranno il là a divertenti avventure, capaci di andare “oltre i confini” della camera da letto.
Chi desidera invece un ambiente più intimo e adatto al riposo potrà optare per le tonalità pastello, come il rosa o il celeste, ideali per creare un’atmosfera di tranquillità, serena e rilassata.
Ma perché scegliere una sola delle due opzioni?
Idee per progettare la cameretta dei bambini con la giusta carta da parati
Quando il gioco si fa creativo, il team di Giovagnoli inizia a giocare.
Creatività è infatti la parola chiave che guida ogni nostro progetto: una parola che assume ancora più importanza nella progettazione delle camere per i bambini.
Poco fa abbiamo detto che il genitore può scegliere se improntare la camera al gioco e allo svago optando per colori vivaci oppure se ridimensionare l’ambiente della cameretta a luogo del riposo e del relax con nuance più tenui. Ma, se ti ricordi, abbiamo chiuso il paragrafo con una domanda aperta…
Perché scegliere quando si possono perseguire entrambe le soluzioni?
Nei nostri progetti di camerette per bambini, abbiamo spesso messo in pratica l’idea di delimitare gli spazi della camera grazie all’uso sapiente del colore. Anzi, di più colori.
Un’ottima soluzione creativa per utilizzare differenti nuance è quella di delimitare le diverse aree funzionali all’interno della stanza, distinguendole cromaticamente l’una dall’altra.

Ad esempio, un angolo gioco può essere decorato con carte da parati per bambini dai colori vivaci e una fantasia allegra e giocosa, mentre l’area dedicata al riposo e al sonnellino può avere tonalità predominanti più calme e rilassanti.
Un’altra ispirazione potrebbe essere quella di decorare una sola parete con una carta da parati o un wallcovering d’impatto, come se la pagina di un libro di fiabe o favole prendesse vita sul muro.
Questo è quello che possiamo fare con la splendida collezione Storybook papers di Little Greene, che con le sue 8 linee fantasiose rievoca l’infanzia del passato, ispirandosi a opere d’arte originali conservate e curate dal National Trust.

Anche la collezione Picturebook II di Villa Nova sembra nascere dai libri di storie per bambini. Non a caso, questa linea di carta da parati, rivestimenti e adesivi murali è stata creata in collaborazione con celebri illustratori, che con la loro maestria portano sulla parete scenari incantevoli pieni di fascino.

Ma come bilanciare questo tocco ludico e giocoso? Dopotutto, non si resta bambini per sempre.
Nei nostri progetti, cerchiamo sempre di impiegare tessili e tendaggi neutri, dei veri e propri passepartout per quando i bimbi cresceranno.
Insieme ai genitori amiamo sondare ogni possibilità, trasformando la camera dei bambini in un sogno a occhi aperti per l’intera famiglia. Se anche tu sogni di farlo, non ti resta che richiedere un appuntamento in showroom per scoprire tutti i nostri articoli di carta da parati per bambini.