Le tende a pannelli possono rivelarsi molto utili nell’arredare un ambiente e nel migliorare le prestazioni di gestione della luce e della privacy.
L’estrema essenzialità e le linee pulite e regolari hanno reso le tende a pannelli meno popolari nelle case contemporanee. Eppure ci sono contesti in cui continuano a rappresentare una soluzione intelligente, perfetto connubio tra estetica e funzione. Vediamo insieme quali.
Caratteristiche principali delle tende a pannelli
Le tende a pannelli sono come una parete fatta di tessuto. Anzi: sono più pareti di tessuto. Queste scorrono lateralmente su binari, creando un confine flessibile tra dentro e fuori, da giostrare a proprio piacimento.
Questo semplice meccanismo potrebbe ricordare gli shōji giapponesi, le celebri porte in carta di riso presenti nelle case tradizionali del Sol Levante. Il riferimento non è così casuale, perché sembra che la tenda a pannelli si ispiri proprio alla tradizione giapponese.
Dopotutto, proprio come lo shōji, assicura un’ottima gestione della privacy e della luminosità all’interno degli ambienti.
I pannelli infatti, grazie allo spostamento laterale, si distendono oppure si nascondono uno dietro l’altro, creando un gioco vivace di sovrapposizioni, offrendo un effetto visivo ordinato e sobrio, merito anche della sua compattezza, che consente ai pannelli di occupare poco spazio sia a tende aperte sia a tende chiuse.
Tende a pannelli, perché (e quando) sceglierle
La tende a pannelli servono principalmente a filtrare la luce e a ostacolare la vista dall’esterno.
Ecco perché le consigliamo soprattutto in uffici, sale riunioni, studi medici e, in generale, in tutti quei contesti che hanno bisogno di una tenda d’arredo capace di elevate performance in termini di riservatezza e gestione luminosa.
A livello di composizione, i tessuti ad uso pannello variano dai cotoni ai poliesteri, fino ai lini. L’importante è che non siano né troppo leggeri né trasparenti. I tessuti devono avere infatti un peso medio tale da offrire la giusta “corposità” per delimitare gli spazi all’insegna della privacy.
La scelta del tessuto viene influenzata ovviamente anche dalla necessità di gestione della luce. I tessuti per le tende a pannelli si distinguono infatti tra materiali filtranti (per filtrare e diffondere la luce) e oscuranti (utili per bloccare l’ingresso luminoso). Gli stessi materiali oscuranti, poi, possono oscurare completamente (black-out) oppure solo parzialmente (dim-out).
Una sala riunioni, ad esempio, potrebbe aver bisogno di irradiare l’ambiente di luce naturale, ma anche di bloccare la luce proveniente dall’esterno per proiettare presentazioni. Le tende a pannelli sono la soluzione ideale, perché lasciano entrare la luce naturale quando i pannelli sono raccolti, salvo poi distenderli per formare un confine che ostacola l’ingresso della luce.
I nostri progetti con le tende a pannelli
Una volta che si hanno ben chiari i plus delle tende a pannelli, diventa più facile comprendere se questa soluzione è adatta ai propri ambienti interior.
Come abbiamo già detto, noi consigliamo spesso le tende a pannelli all’interno di quei contesti che hanno bisogno di tutelare la privacy dei fruitori e di gestire le condizioni di luce in estrema semplicità.
Questo ci ha portato a progettare diverse tende a pannelli per gli studi medici, probabilmente tra i contesti più esigenti dal punto di vista della riservatezza.
Nella nostra realizzazione per lo studio di un fisioterapista a Riccione, ad esempio, abbiamo optato per pannelli in un tessuto filtranti dal colore chiaro e blu, perfetti per coprire le grandi vetrate e garantire contemporaneamente privacy e perfetta luminosità.

Ci è capitato spesso di installare tende a pannelli nei centri estetici. In questi casi, per rendere i pannelli non solo funzionali, ma anche decorativi, abbiamo scelto di intervallare ai pannelli a tinta unita uno o più pannelli decorativi.
Per un centro estetico di Rimini, ad esempio, abbiamo creato un duetto tra pannelli color panna e pannelli in una nuance rosa cipria molto tenue, interrotto a loro volta dal pannello floreale Dalia di Baumann, raffigurante una splendida dalia, perfetta per trasmettere serenità e un tocco femminile.

È con questi piccoli dettagli che le tende a pannello rivelano la loro anima più artistica e creativa, trasformandosi in una tenda d’arredo a tutti gli effetti.
Trame floreali o geometriche, colori vivaci o nuance più neutre: ci sono infiniti modi per rendere una tenda a pannelli una scelta d’effetto, oltre che l’alleata perfetta per le esigenze funzionali di un ambiente. E se anche tu vuoi scoprire come fare, non ti resta che prenotare un appuntamento nel nostro showroom per richiedere subito una consulenza.